• Team esperto
  • Assistenza personale
  • Opportunità di lavoro affidabili
  • 7.000+ Yobbers
Lavorare all'estero Candidatura

Errori comuni in un CV e come evitarli!

10 ottobre 2022 per mezzo di Foto di Daniela Daniela  ◦  201 visualizzati  ◦  6 minutes momento di lettura
Errori comuni in un CV e come evitarli!

Il CV è la prima cosa che il reclutatore vedrà quando vi candidate per un lavoro, quindi è molto importante fare una buona impressione.

Il vostro CV deve essere perfetto perché il minimo errore può essere eliminatorio. Purtroppo, spesso assistiamo a errori che si sarebbero potuti evitare facilmente. Scoprite come avere un CV impeccabile che faccia presa sul selezionatore! 

1. Non avere un CV 

Vediamo che molti candidati si candidano senza curriculum. Purtroppo questo è spesso ragione per la quale venite respinti per una posizione. Il CV è la prima impressione che il reclutatore ha di te, quindi è essenziale mandarlo, e nella lingua richiesta! Se non sapete come scrivere il vostro CV in inglese, date un'occhiata a questo articolo!
 

La soluzione 👉 Se non avete ancora scritto il vostro CV e non sapete come farlo, la cosa migliore è utilizzare gli schemi che si possono trovare gratuitamente su Word, Google Docs o anche su internet. In questo modo dovrete solo compilare il documento con le proprie informazioni. Consultate la nostra guida per un CV di successo!

2. Errori tipografici e di ortografia

Sembra ovvio, ma vale la pena ricordare che in media 1 CV su 2 contiene errori di impaginazione, carattere, allineamento o ortografia. Infatti, se aggiornate regolarmente il vostro CV, siete inclini a dimenticare un punto, a usare il font sbagliato o a non rispettare il layout. Lo stesso vale per un errore di ortografia. Il reclutatore vedrà che non siete attenti ai dettagli e non prestate attenzione alla qualità finale del documento.
 

La soluzione 👉 Rileggete il vostro CV con molta attenzione, riga per riga, parola per parola, e possibilmente fatelo leggere a più persone possibili!

 

3. La foto

Anche se la foto è facoltativa, può essere interessante inserirne una per personalizzare il CV e presentarsi al reclutatore. Quindi se decidete di aggiungere la foto, assicuratevi che sia professionale! Niente foto in vacanza, in spiaggia, tra amici o un bar con la birra! Una foto poco professionale sul vostro CV darà al selezionatore l'impressione che non siate seri per la posizione per cui vi state candidando.
 

La soluzione 👉 Se volete mettere una foto, allora è meglio mezzo busto frontale e con un abbigliamento adeguato. Darete un'impressione di professionalità e ispirerà fiducia!
 

4. Lunghezza

Il vostro CV deve contenere tutte le informazioni necessarie, ma non deve essere troppo lungo! Spesso vediamo CV di diverse pagine, pieni di testo e che richiedono più di 5 minuti di lettura. Spesso i reclutatori evitano di leggere CV che sono più lunghi di una pagina. Quindi l'obiettivo è quello di essere rapidi e concisi: il vostro CV dovrebbe stare in una pagina (anche se sono previste eccezioni per le persone molto esperte). Evitate anche frasi lunghe che non vi fanno venire voglia di essere lette.
 

La soluzione 👉 Sintetizzate il più possibile le informazioni. Elencate le vostre esperienze e competenze brevemente e assicuratevi di scrivere tutto su una pagina in modo chiaro.

5. Il layout

A meno che non vi stiate candidando per un lavoro creativo (grafico, illustratore, fotografo...), è importante che il vostro CV rimanga semplice, professionale e leggibile. Dimenticate i cosiddetti CV “originali” con troppi colori e figure, meglio fare qualcosa di semplice e diretto. Evitate frasi e paragrafi lunghi. È inoltre molto importante strutturare il CV in più parti (esperienze, competenze, formazione...) per facilitare la lettura da parte del selezionatore.
 

La soluzione 👉 Il carattere utilizzato deve essere almeno di grandezza 10, in inchiostro nero su sfondo bianco e rispettando i margini. Se avete problemi con il layout, utilizzate un modello disponibile su Internet o ispiratevi ad altri CV. E soprattutto, strutturate le informazioni in parti diverse.

6. Precisione

Vediamo molti CV che parlano di esperienza ma sono molto vaghi, il che non è ottimale. Infatti, il reclutatore cercherà informazioni delle vostre esperienze lavorative, e le cose più importanti che avete fatto. Lasciate quindi perdere le descrizioni vaghe e cercate di evidenziare i risultati, gli obiettivi che avete raggiunto nelle vostre precedenti esperienze professionali.

 

La soluzione 👉 Scrivete i risultati ottenuti! Invece di "Prospezione telefonica e generazione di lead", scrivete "Prospezione telefonica - 120 chiamate al giorno - 30.000 euro di fatturato in più al mese", in modo da evidenziare l'efficacia del vostro lavoro.

7. Il file

Un punto un po' più tecnico: il formato, il nome e il peso del vostro CV. Spesso si verificano errori di compatibilità tra i software di creazione di CV (Word, Docs, Canva, ecc.) ed è possibile che il vostro CV non venga visualizzato correttamente. A volte troviamo anche foto estremamente pesanti, che rendono il file troppo grande. Quindi fate attenzione alle foto che aggiungete. Fate attenzione anche al nome del file: un file che si chiama CV.docx potrebbe creare difficoltà per il reclutatore.

 

La soluzione 👉 Non importa in che tipo di file creerete il vostro CV, la soluzione a tutti i vostri problemi è esportarlo come .pdf! Utilizzando questo formato, si è sicuri di mantenere il layout e di non avere un peso eccessivo (in genere non più di 200 kb). Per il nome del vostro CV, utilizzate un formato come "CV_Firstname_Lastname" per essere identificabili nei file del selezionatore.

8. Piccole Bugie

Si può essere tentati di cambiare qualche cifra o di aggiungere esperienze o competenze immaginarie, ma non è mai una buona idea! In primo luogo, se venite assunti per una competenza che in realtà non avete, il vostro datore di lavoro se ne accorgerà presto! In secondo luogo, una menzogna su un CV può essere motivo di licenziamento! Inoltre, ogni esperienza può essere verificata contattando l’azienda dove avete lavorato precedentemente o contattando i vostri ex colleghi e ogni competenza può essere testata. Quindi ti sconsigliamo vivamente di dire bugie!
 

La soluzione 👉 Siate onesti e realistici nel vostro CV, potete mettere in evidenza le vostre esperienze/competenze, ma non mentite mai sulle vostre capacità, vi si ritorcerà contro!

9. Aggiornamenti

Molti CV di candidati che i reclutatori ricevono sono datati 2019, 2020 o altro. Un CV deve essere sempre aggiornato e datato nell'anno in corso. Questo dimostra che siete attivi nella vostra ricerca e che avete inserito tutte le informazioni nel vostro CV.
 

La soluzione 👉 Aggiornate il vostro CV prima di candidarvi! Le vostre competenze o esperienze possono essersi evolute, e anche se avete un anno vuoto nel vostro CV, non è un grosso problema, potrete parlarne con il reclutatore! Quindi aggiornate il vostro CV!

10. Evidenziare le informazioni importanti

Ultimo, ma non meno importante: fornite le informazioni giuste! Molti CV mettono informazioni molto importanti in punti difficili da leggere (in piccolo, in basso...). Ad esempio, se vi state candidando per un lavoro che richiede un ottimo livello di inglese, non mettetelo in un paragrafo dell'ultima riga del vostro CV. Le competenze possedute, che sono correlate alla posizione per cui ci si candida, e quindi devono essere messe in evidenza!
 

La soluzione 👉 Pensate di presentare le vostre competenze in una sezione intitolata "competenze", con un elenco sotto forma di "bullet-points" e in un carattere chiaramente leggibile (in grassetto, ad esempio). In questo modo, il reclutatore saprà direttamente che avete le competenze necessarie per il lavoro per cui vi siete candidati.


 

👉 Ed ecco fatto, ora avete un ottimo CV e siete pronti per la vostra candidatura! Ancora pochi passi prima della grande partenza per l'estero! Scoprite i nostri consigli per avere successo al colloquio e partire per il lavoro dei vostri sogni!


 

Non avete ancora fatto domanda? Scopri le nostre offerte di lavoro all'estero!
 


Cosa ne pensi di questo blog?

cv candidatura yobbers esperienza recruiter

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato

Iscriviti per pubblicare un commento.
Accedi

Offerte di lavoro correlate